TENORE E SCRITTORE A BOLOGNA

Cris LA TORRE

Cristiano Cremonini, in arte Cris La Torre, è un tenore e scrittore italiano nato a Bologna nel 1974.

Cristiano Cremonini, un timbro che rievoca il giovane Pavarotti“ (Stephen Hastings – Rivista “Musica”)

“4 PASSI NELLA STORIA DELLA MUSICA DI BOLOGNA”

Cristiano Cremonini si confronta con Franz Campi

I luoghi della musica, a partire dal Teatro Comunale, primo teatro pubblico d’Italia, gli eventi e i grandi protagonisti che in oltre due secoli di storia hanno reso celebre Bologna, definita da sempre Città delle Arti e della Musica.

A condurre questo viaggio nel tempo saranno il tenore e scrittore Cristiano Cremonini e il cantautore Franz Campi.

Gli argomenti dell’incontro sono tratti dal libro Il teatro della gente – Da Farinelli a Wagner di Cristiano Cremonini, Calamaro Edizioni.

“Bologna è la città ideale per gli impresari teatrali, essendo grande fucina di cantanti, strumentisti, compositori, scenografi e macchinisti”.
Lorenzo Da Ponte

L’appuntamento è inserito nel cartellone degli eventi promossi dalla Sala della Musica – Salaborsa.

 

Cris La Torre

Franz Campi

“A VAG A NEVIORK”

Omaggio a Dino Sarti

“A vag a Neviork” è la parodia in dialetto bolognese ideata alla fine degli anni ’70 da Dino Sarti, popolare chansonnier e cabarettista, sulla musica di “New York, New York” cantata da Liza Minnelli. Il tenore Cris La Torre ha reinterpretato la sua parodia in chiave moderna.

Il video fa rivivere per la prima volta in assoluto “Spomèti”, l’impomatato, personaggio di fantasia creato da Dino ispirandosi alla sua giovinezza, quando lui stesso di giorno faceva il metalmeccanico, mentre la sera, frequentando i night club e le balere di Bologna, sognava la città di New York, o meglio “Neviork”.

 

Cris La Torre A Vag a Neviork Omaggio a Dino Sarti

“AVVENIRE”

Collaborazione con il quotidiano nazionale “Avvenire”

Parlerò di cultura, arte, spettacoli, costume e eventi legati al territorio bolognese e nazionale.

 

Cris La Torre collaborazione con il quotidiano nazionale "Avvenire"

XIX FESTA INTERNAZIONALE DELLA STORIA – UNIBO

I luoghi della cultura. Una passeggiata tra storia e musica 

Visita guidata ai luoghi della musica di Bologna, con Cristiano Cremonini, cantante lirico e scrittore.
Alla scoperta dei teatri di Bologna e delle storie dei grandi Maestri della musica.

 

XIX Festa Internazionale Della Storia - Unibo
XIX Festa Internazionale Della Storia - Unibo
XIX Festa Internazionale Della Storia - Unibo
XIX Festa Internazionale Della Storia - Unibo
XIX Festa Internazionale Della Storia - Unibo
XIX Festa Internazionale Della Storia - Unibo
XIX Festa Internazionale Della Storia - Unibo

Cremonini: «Questa città è musica»
Il tenore al Comunale con il suo ultimo volume: «Un viaggio da Mozart a Verdi»

 

FUORI DAL PALCOSCENICO «Ho convertito nella scrittura la mia passione per l’opera»

di Marco Beghelli

Cristiano Cremonini, 47 anni, bolognese, è un’atipica figura di artista poliedrico. Lo incontriamo in occasione dell’uscita del suo nuovo libro Il teatro della gente, che verrà presentato oggi alle 18.30 nel Foyer Respighi del Teatro Comunale.

«Per vent’anni ho fatto il tenore d’opera, cantando in vari teatri d’Italia e d’Europa. Ma la dimensione dell’interprete cominciava a starmi stretta: sentivo più forte la spinta creativa, per proporre ciò che si sviluppa invece dentro di me. E così quattro anni fa ho deciso di dare una svolta alla mia vita: ho abbandonato il palcoscenico, ma non il mondo del teatro, convertendo nella scrittura la mia passione per l’opera e abbracciando altri generi musicali».

 

Cosa ricorda con maggior piacere di quegli anni?
«L’opera che ho cantato più spesso è L’elisir d’amore di Donizetti. Mi sentivo in particolare sintonia con il personaggio di Nemorino, un ragazzo semplice ma ironico. Ecco, ora quella semplicità e quell’ironia le trasferisco nelle pagine dei miei libri».

Quanti fino ad oggi?
«Tre, se escludiamo L’ultima rosa, una giovanile raccolta di poesie (Lalli 1999), premiata alla prima edizione del Concorso Nazionale “Guido Gozzano”. Tenore all’opera (Pendragon 2013) fu l’esito di conferenze divulgative proposte durante gli anni a Castel Maggiore, dove vivo, incentrate sui grandi compositori d’opera italiani. Venne poi Opera d’amore (Pendragon 2015), una riflessione più approfondita su otto eroine del melodramma ispirate a personaggi realmente esistiti. Ed ora giunge Il teatro della gente (Calamaro 2021), su cui ho lavorato la scorsa estate, ripercorrendo i più importanti eventi musicali legati a Bologna, da Mozart e Farinelli a Rossini e Verdi».

 

Quale l’ha più appassionata?

«Ripercorrere i due giorni di permanenza a Bologna di Richard Wagner, nel dicembre 1876, è stato entusiasmante. Il compositore venne per ringraziare dell’accoglienza riservata al suo Lohengrin nel 1871, esattamente 150 anni fa: era la prima volta che si rappresentava in Italia una sua opera, e Bologna si era guadagnata da quel giorno la nomea di città wagneriana. Il Maestro venne accolto con tutti gli onori, di cui le lunghe cronache comparse sui giornali dell’epoca riportano ogni dettaglio, permettendo al lettore
d’oggi di immedesimarsi in quegli eventi».

 

Per il futuro?
«Riprendo l’attività di cantautore. Quattro anni fa pubblicai un primo cd intitolato Tempo presente e sto ora ultimando il secondo. Nelle sue varie forme e nei suoi vari stili, la musica continua a rimanere al centro della mia vita».
 
Il Resto del Carlino: “Bologna Cultura & Spettacoli” – venerdì 3 dicembre 2021 
Cristiano Cremonini - foto di Luca Bolognese

Dal 6 dicembre “fidati dei tuoi sogni”, il nuovo singolo di Cris La Torre.

Un forte messaggio di speranza per tutti i Lavoratori dello Spettacolo

Fidati dei tuoi sogni – Fanlink

Cris La Torre Bologna Album Dalla Finestra di Lucio

“Dalla finestra di Lucio”

il nuovo singolo di Cris La Torre, liberamente ispirato ad una lettera di Lucio Dalla. Feat. Ricky Portera

 

“Quando voglio sparire passo ore affacciato a uno squarcio di cielo con i vostri pensieri… per sentirvi vicini… per non perdervi mai”.

(Dalla finestra di Lucio – Cris La Torre, 2020)

Musica

I Miei ultimi progetti

 

Cristiano Cremonini

Tempo Presente

Critica di Michele Caccamo al suo ultimo album Tempo presente:

La voce di Cristiano Cremonini “tiene” le altezze forti, come ne detenesse ogni misura. E stende tappeti essenziali, promesse di luce e di letizia come nei poemi divini. Ha una voce che cambia le istruzioni polifoniche, perché ha i timbri variabili e al di fuori dalla celle tecniche. Rende mobili i cuori, nelle arie come nel pop“.
[Michele Caccamo – FareMusic, webmagazine musica, cultura e società, 30 gennaio 2018]

Leggi: Recensione Fare Music

Cris La Torre Tenore e Scrittore a Bologna